Dall’Italia l’illustre antropologo forense, Isaac Tutuola, riceve l’incarico di esaminare il presunto teschio di Baphomet, l’idolo pagano evocato nelle scritture esoteriche del XIX secolo. Secondo la leggenda chi lo possiede riceve poteri occulti enormi; un’assurda superstizione popolare per Isaac alla quale però credono in molti disposti a usare qualunque mezzo pur di ottenerlo.
martedì 1 ottobre 2013
Un successo per il "TESCHIO DI BAPHOMET " al Festival di Mantova
Il Festival di Mantova attira ogni anno migliaia di appassionati lettori e cultori letterari dei generi più svariati.
E' il festival delle novità che lascia molto spazio ai nuovi scrittori da tutto il mondo.
Quest'anno, tra i vari incontri ed eventi che hanno animato la città era presente anche il thriller fantasy "Il Teschio di Baphomet" della scrittrice Joe Lake, al suo secondo romanzo.
Ben accolto da pubblico e critica , il libro ha riscosso un grande interesse, sia per la trama che per la scrittura sciolta e originale, vendendo moltissime copie.
"Un assaggio di prova che ha segnato un ottimo inizio" ha commentato la scrittrice, prima di lasciare il campo alle due scrittrici cubane Wendy Guerra e Karla Suàrez che hanno tenuto il loro incontro presso il Teatro Ariston, sul tema "Diaspora interiore" della società cubana e la condizione della donna.
Altri nomi illustri hanno partecipato alle giornate del Festival, da Dacia Maraini a Corrado Augias, dal maestro e giornalista del giallo Carlo Luccarelli a Melania Mazzucco, per finire con Beppe Severgnini.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento